Il tunnel autostradale più lungo della Romania: La sua costruzione potrebbe essere completata dopo il 2030.
marzo 05, 2025
Entro il 2031 deve essere completato il tratto autostradale di 41 chilometri situato nel distretto di Sălaj, che include il più grande tunnel stradale progettato attualmente in Romania. Il tunnel Meseș, vicino a Zalău, costerà oltre un miliardo di lei.
Il più lungo tunnel stradale della Romania è stato progettato su un tratto di 41 chilometri della Autostrada Transilvania (A3), costruita sulla linea Brașov - Cluj-Napoca - Borș. I lavori di costruzione sono iniziati a metà degli anni 2000, dopo la firma di un contratto tra lo stato romeno e l'azienda Bechtel, ma sono stati sospesi un decennio dopo.
Negli ultimi anni sono riprese le gare d'appalto per i tratti incompleti e alcuni progetti sono stati rivisti.
Si integra anche con la vasta Autostrada Transilvania il tratto di 166,5 chilometri, avviato con la firma di nuovi contratti, che attraversa i distretti di Cluj, Sălaj e Bihor, raggiungendo il confine con l'Ungheria.
Il contratto è stato aggiudicato a un consorzio guidato da un'azienda turca.
Attualmente la maggior parte dell'autostrada tra Gilău e Borș è in costruzione, ma due tratti, che misurano complessivamente circa 20 chilometri, sono già stati completati. Nel novembre 2024, la Società Nazionale di Gestione dell'Infrastruttura Stradale ha annunciato l'aggiudicatario del tratto Poiana Sălajului - Zalău - Nușfalău (41 chilometri) tramite un bando di gara.
Il consorzio guidato dall'azienda turca Makyol ha vinto il bando.
"Il valore del contratto è di 6,62 miliardi di lei (IVA esclusa) e include la costruzione del tunnel Meseș (2,89 km), che sarà il più lungo tunnel su un'autostrada romena. Il consorzio di aziende turche che ha vinto il contratto ha 78 mesi a disposizione (18 mesi per la progettazione, 60 mesi per la costruzione) per realizzare i tratti Poarta Sălajului-Zalău e Zalău-Nușfalău dell'Autostrada Transilvania. In questo tratto della A3 saranno eretti un totale di 65 viadotti, ponti e sottopassaggi, per una lunghezza complessiva di circa 13 chilometri," ha dichiarato allora il ministro dei trasporti Sorin Grindeanu.
Il risultato dell'appalto è stato contestato da due aziende partecipanti, ma alla fine di febbraio il Comitato per gli Appelli degli Appalti Pubblici ha respinto i loro reclami, rendendo possibile la firma del contratto in breve tempo, riferisce economedia.ro.
La pianificazione e costruzione del tratto autostradale di 41 chilometri nel distretto di Sălaj, finanziata nell'ambito del programma di trasporti, rappresenta il più grande contratto di infrastruttura stradale degli ultimi anni in Romania. Ciò che lo rende particolarmente interessante è il tunnel di quasi tre chilometri che sarà costruito accanto a Zalău, attraverso i Monti Meseș.
Perché è stato scelto un tunnel?
La costruzione del tunnel Meseș non faceva parte del progetto originale dell'autostrada, avviato all'inizio degli anni 2000. Il progetto originale è stato ripensato e un decennio dopo è stata proposta la costruzione del tunnel con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale dell'autostrada ed evitare operazioni di terra profonde e ampie al di sotto del livello naturale del suolo.
"Con l'autorizzazione 3260 del 18 febbraio 2009 del CTE-CNADNR è stato approvato di sostituire la soluzione originaria di attraversamento di valli profonde proposta dallo studio di fattibilità originale con un tunnel medio di 2.800 metri, che dispone di corsie separate per ogni direzione dell'autostrada. L'autorizzazione 4606 del 7 febbraio 2017 del CTE-CNAIR ha stabilito la variante del profilo autostradale del tunnel nella zona di Meseș per la sottosezione 3B3. Lo Studio di Fattibilità del Tunnel Meseș è stato approvato con l'autorizzazione 4817 del 13 febbraio 2019 del CTE-CNAIR," ha indicato un decreto del governo romeno del 2019 relativo all'Autostrada Transilvania.
Così è stata scelta la soluzione tecnica del tunnel per attraversare i Monti Meseș, in sostituzione degli attraversamenti di valli profondi, che nel piano di fattibilità originale del 2003 erano previsti con più di 42 metri di profondità e 120 metri di larghezza, tenendo conto del significativo impatto ambientale, della scarsa qualità del suolo e delle misure di rinforzo e stabilizzazione della soluzione originale, come indicato nel Decreto 739/2019.
Nel 2023, la CNAIR ha messo in appalto il progetto infrastrutturale, stimando i costi di costruzione del tunnel a oltre un miliardo di lei, esclusa l'IVA.
Il tunnel che prenderà il nome dai Monti Meseș si troverà a sud-ovest di Zalău, tra i comuni di Ciumărna e Crasna nel distretto di Sălaj, avrà una lunghezza di 2,8 chilometri e due gallerie con due corsie per ciascun senso di marcia.
La velocità di progetto è di 120 km/h. La prima porta del tunnel sarà al chilometro 34+260, con una piattaforma in cemento e asfalto fino all'entrata del tunnel, che prosegue con le due gallerie fino al chilometro 37+146,50, dove termina alla seconda porta, da cui si svilupperà un'altra piattaforma in cemento.
Il tracciato del tunnel in piano orizzontale prevede una curva a sinistra, un rettilineo e un'altra curva a sinistra, con una pendenza costante di 1,03 per mille.
ACQUISTO DELLA VIGNETTA AUTOSTRADALE ROMENA