Le autostrade e le strade a scorrimento veloce in Ungheria richiedono una vignetta. Il pedaggio deve essere acquistato in forma di vignetta elettronica, sicuramente prima di entrare in autostrada. Le vignette vengono controllate con telecamere fisse e telecamere mobili di controllo. In questo sistema, la lunghezza della rete stradale soggetta a pedaggio è di circa 1400 km.
Il centro del traffico dell'Ungheria è Budapest, da qui partono autostrade, strade a scorrimento veloce e strade principali. Le autostrade sono indicate con la lettera M accompagnata da un numero. La designazione M indica che solo i veicoli a motore possono circolare sulle autostrade.
Autostrada M0: anello che collega le autostrade intorno a Budapest, circonda la capitale. Ha una lunghezza di 79 km.
- come ruolo di alleggerimento riduce il traffico stradale pesante di transito da Budapest
- collega le autostrade nazionali a raggio, le superstrade e le strade principali
- funziona come raccoglitore-distributore per le strade a scorrimento veloce e le autostrade
- facilita il traffico tra i distretti della capitale e i paesi vicini
Autostrada M1: situata lungo il percorso tra Budapest e Austria. Collega Vienna a Budapest ed è una delle sezioni del percorso commerciale europeo E60. Dopo Hegyeshalom si collega all'autostrada austriaca A4.
Autostrada M2: da Budapest c'è la possibilità di raggiungere direttamente la Slovacchia attraverso Vác. La parte attualmente costruita dell'autostrada M2 collega Budapest a Vác ed è parte della strada principale europea E77. Nella sezione tra Budapest e Vác-sud ci sono due corsie per ogni direzione.
Autostrada M3: segue il percorso Budapest-Miskolc-Nyíregyháza-Ucraina. L'autostrada M3 collega la parte nord-orientale del paese a Budapest. Attualmente l'M3 è operativa tra Budapest e Vásárosnamény, con due corsie per senso di marcia e una corsia di emergenza. Uscite importanti verso l'M25 per Eger, l'M30 per Miskolc e l'M35 per Debrecen; uscita pianificata verso l'M49 direzione Satu Mare e Baia Mare.
Autostrada M4: percorso Budapest-Szolnok-Romania. L'autostrada M4 (con l'allacciamento dell'autostrada M35) è in costruzione tra Budapest e il confine romeno-ungherese di Nagykereki, parzialmente parallela alla strada principale 4 e parzialmente alla strada principale 42 sul percorso Cegléd – Szolnok – Karcag – Püspökladány – Berettyóújfalu – Nagykereki – Oradea, creando un collegamento con l'autostrada A3 della Transilvania.
Autostrada M5: percorre il tracciato Budapest-Szeged-Serbia. L'obiettivo principale è collegare Szeged alla capitale ungherese e serba, ovvero collega le due capitali coinvolgendo Szeged.
Autostrada M6: percorre il percorso Budapest-Dunaújváros-Pécs-Croazia. In Ungheria si sviluppa lungo la riva destra del Danubio in direzione sud, creando un collegamento tra Budapest e Pécs. Nel tratto che va da Dunaújváros fino a Bóly attraverso Szekszárd, sono stati costruiti quattro tunnel. Da Bóly l'autostrada prosegue verso Pécs con il nome di autostrada M60.
Autostrada M7: Budapest-Siófok-Croazia: L'autostrada M7 è la più antica autostrada ungherese, che crea un collegamento tra Budapest, il Lago Balaton e il confine sud-occidentale ungherese-croato. La numerazione chilometrica delle autostrade che partono da Budapest comincia dal chilometro zero situato alla testa del ponte delle Catene sul lato di Buda.
La vignetta ufficiale ungherese 2024 è acquistabile qui, nel negozio.