L'annuncio di MKIF Zrt. promette cambiamenti significativi nel trasporto ungherese a partire dal 2025. Tra gli sviluppi più importanti vi sono la costruzione di nuove strade a rapido scorrimento e l'ampliamento dell'autostrada M7, il cui obiettivo è ridurre i tempi di viaggio e aumentare il comfort del trasporto. Il primo grande progetto sarà l'ampliamento dell'autostrada M1, che inizierà a settembre 2025.
Durante il progetto, tra i punti di sosta verrà realizzata una sezione a 2x3 corsie + ITS, che sarà completata entro il 2029. L'ampliamento dell'autostrada M7 inizierà tra il 2027 e il 2028 e contemporaneamente inizierà la costruzione della strada M200, che collegherà Komárom a Székesfehérvár. Sull'autostrada M7, l'obiettivo dell'ampliamento è la sezione tra M0 e Szabadbattyán, dove verranno realizzate 2x3 corsie + ITS, mentre tra Szabadbattyán e Balatonvilágos verranno costruite 2x2 corsie + ITS. La corsia ITS (Intelligent Transport System) è un nuovo concetto che di norma funziona come corsia di emergenza, ma in caso di necessità, ad esempio in caso di ingorghi o incidenti, può essere utilizzata come corsia di marcia.
I piani per la nuova rete stradale includono l'M200, che parte da Komárom, attraverso Székesfehérvár fino a Sárbogárd e poi si estende fino a Kecskemét con il nome di M8.
Questo sviluppo comprende l'ampliamento di oltre 299 km di strade a rapido scorrimento e la costruzione di 278 km di nuove strade. Questi ambiziosi sviluppi non solo aumenteranno la velocità e il comfort del trasporto, ma contribuiranno significativamente anche al miglioramento della sicurezza stradale.
I piani di MKIF Zrt. possono facilitare notevolmente i viaggi su strada e in futuro forniranno al paese una rete di trasporto moderna ed efficiente.